Trasmissione Radio        Padre  Candido    Trasmissione Radio        Padre  Candido
Prof. dr.  Alberto Castaldini, Facoltà di Teologia Greco-Cattolica dell’Università di Cluj (RO)

Testo diffuso in lingua romena da Radio Maria Romania il   17 maggio 2021

Il mistero di Maria nella Risurrezione di Gesù

Cari ascoltatori,

sia lodato Gesù Cristo!  Gesù è risorto!
Oggi vi propongo alcune riflessioni sulla Beata Vergine Maria descritta nel mistero della Risurrezione di Nostro Signore Gesù Cristo. Ancora una volta ci aiutano gli scritti del servo di Dio P. Candido Amantini, religioso passionista, teologo, biblista ed esorcista della Diocesi di Roma per trent’anni.
   Vi ricordo che è in corso in Vaticano il processo per la sua beatificazione.
Nella scorsa trasmissione ho spiegato che Padre Candido nel suo libro “Il mistero di Maria” ha sottolineato l’importanza della partecipazione di Maria alla Passione di Gesù.
Maria, con la sua presenza sul Calvario, attraverso la Redenzione, ha completato infatti anche il mistero della sua divina maternità.

   Padre Candido ha scritto che forse Maria, come madre, dal punto di vista umano, ha sofferto ancora più di Gesù. Anche le sofferenze di Maria furono per la salvezza dell’umanità, perché nel disegno di Dio le sofferenze della madre non potevano essere separate da quella del figlio suo.
Ma se le sofferenze di Maria furono enormi, certamente più grande fu la sua gioia dopo la Risurrezione. Immaginiamo il suo volto quando ha saputo che Gesù era risorto dai morti. Immaginiamo il suo cuore traboccare della felicità di una madre per il ritrovato frutto del suo grembo, la vittima innocente che aveva sofferto dolori indescrivibili per la salvezza degli uomini.
Gesù ha vinto la morte. Gesù con la sua Risurrezione ha sconfitto definitivamente il diavolo, per la cui invidia la morte è entrata nel mondo. Una nuova prospettiva si è aperta grazie alla gloria di Dio e per la salvezza dell’umanità; una prospettiva in cui l’esistenza sarà celeste e gloriosa nella comunione con Cristo. Gesù risorto, dopo la sua Ascensione – ha scritto P. Candido – non ha abbandonato la sua Chiesa, ma assicura la sua presenza in essa in modo invisibile e – alla destra del Padre suo – continua a intercedere per noi. Anche in questa azione Maria è profondamente associata a Gesù, e in ciò si conferma l’unione stabilita da Dio fra la Madre e il Figlio, ultimo atto della maternità spirituale che – scrive P. Candido – fa nascere i mortali alla vita immortale.
Nella gloria e nella luce di Cristo Risorto, nella maternità spirituale di Maria Santissima, nessuno può dubitare che ella ami tutti i suoi figli e sia disposta ad ascoltare le loro suppliche. Maria ha la migliore garanzia di essere ascoltata  da Dio nelle sue richieste di grazia. Maria  offre a Dio continuamente il più alto atto di adorazione e di amore che può essere offerto da una creatura pura, sopra tutti gli angeli. Le sue suppliche hanno lo straordinario valore di essere sicuramente esaudite.
L’influsso esercitato da Maria dal cielo è per il bene di tutti i suoi figli. E lo fa da quel Regno dei Cieli, di cui è Regina, in cui c’è l’armonia di un ordine perfetto.  Gesù Risorto è il Re dei re, e magnifica il suo impero con sua Madre che condivide la gloria del suo Figlio.
Maria era accanto a Gesù sul Calvario, ai piedi della Croce. Ha sofferto con lui. Dio aveva chiesto a entrambi il sacrificio di una stessa obbedienza. Ora, nella potente luce della Risurrezione, nella vittoria della vita sulla morte, nel trionfo del bene sul male, Maria è accanto a Gesù e ci ama con lo stesso amore per lui.
Quando ci sentiamo in difficoltà, ripetiamo convinti questa breve preghiera, consigliata da un padre passionista, confratello di P. Candido: “Gesù ti amo nella tua volontà con il cuore di Maria”. Essa esprime perfettamente il Mistero di Maria nella luce dell’Amore divino e glorioso.

Vi ringrazio per l’ascolto, Cristo è risorto!



  Home